I “Tiri Vispi Weasley” è il nome che Fred e George danno al loro negozio di scherzi magici. Hanno come aiutante una giovane strega bionda di nome Verity. Il negozio comincia a comparire nelle loro idee al quarto anno; infatti cominciano a inventare le Merendine Marinare, ideate per fingere improvvisi malori durante le lezioni in modo da poter uscire dall’aula. Grazie al denaro che Harry, dopo aver vinto il Torneo Tremaghi, dona loro, riescono ad affittare un locale a Diagon Alley e, a metĂ del quinto anno di Harry, incapaci di sopportare le angherie della professoressa Umbridge, fuggono da Hogwarts e si dedicano a tempo pieno al negozio. Nel sesto libro, anche se la signora Molly Weasley non approva il lavoro dei figli, dice a Harry Potter che loro navigano nei galeoni. I due gemelli avevano intenzione di rilevare il negozio di scherzi di Zonko, chiuso per cause ignote. Grazie ai loro lauti guadagni, la loro vita migliora notevolmente. Per un periodo, in questo negozio lavora anche Ron, che poi lascia questo lavoro per diventare Auror. Dopo la morte di Fred nella battaglia di Hogwarts, George comunque continua a gestire il negozio. Alcuni prodotti in vendita sono: il Torrone Sanguinolento, Bacchette Trabocchetto, Piume della VarietĂ , l’Impiccato Rimpiccabile, Sognisvegli Brevettati, il Telescopi Tirapugni, Marchi Neri Commestibili, Cappelli Scudo, Polvere Buiopesto Peruviana, Detonatori Abbindolanti, la linea Tumistreghi, Annullaforuncoli Garantito Dieci Secondi, Puffole Pigmee e il piĂą divertente No-PupĂą-No-Pipì per il quale i fratelli hanno inventato un pericoloso slogan «perchĂ© hai paura di Tu-Sai-Chi? meglio aver paura di no-pupĂą-no-pipì, il senso di occlusione che stringe la nazione!».