
- La Pluffa è una palla di cuoio rosso con diametro pari a 30 centimetri e dotata di un incantesimo di adesione che permette di farla cadere il minor numero possibile di volte. È inoltre stregata per farla cadere più lentamente, in modo da essere presa più facilmente. La Pluffa viene utilizzata dai giocatori di tutte e due le squadre per segnare i goal nei tre cerchi posti sui pali agli estremi del campo. Ogni goal vale 10 punti.
- I Bolidi sono delle palle stregate di pesante ferro nero dal diametro di 25,4 centimetri che svolazzano da sole per il campo cercando di disarcionare i giocatori dai loro manici di scopa. Anticamente venivano scolpiti nella pietra; successivamente, dal XVI secolo in poi, si iniziò a costruirle dapprima in piombo, ritenuto però troppo morbido, ed infine in ferro. Nelle squadre ci sono due battitori, il cui compito è dirottare i bolidi lanciandoli contro gli avversari usando una piccola mazza.
- Il Boccino d’Oro è una palla incantata dorata dal diametro di una noce e dotata di ali. Ogni squadra mette in campo un proprio giocatore, il Cercatore, il cui compito è darle la caccia e cercare di prenderla. È molto veloce ed è così piccola che a stento la si vede, e per questo motivo i Cercatori sono solitamente i giocatori più piccoli ed agili, nonché i giocatori a cui viene notificato il maggior numero di falli.La cattura del Boccino segna la fine della partita, ed alla squadra del Cercatore che è riuscito a catturarlo vengono assegnati 150 punti. La più veloce cattura di sempre è stata quella del Cercatore inglese Roderick Plumpton. La cattura del Boccino è l’unica causa che pone fine alle partite, che hanno quindi una durata potenzialmente illimitata. Si racconta di alcune partite di Quidditch durate settimane e talvolta anche mesi prima che il Boccino venisse preso. Nel caso in cui, a causa di un’azione di gioco poco chiara, non si comprenda quale dei due Cercatori lo abbia toccato per primo, il Boccino d’Oro è dotato di una Memoria Tattile, cioè è capace di riconoscere il tocco del giocatore che lo ha toccato per primo. I Boccini, infatti, non vengono mai toccati a mano nuda prima della cattura in campo, né dall’arbitro, che li libera insieme alle altre palle, né dai loro costruttori, che li fabbricano e li maneggiano con dei guanti. In origine per il ruolo del boccino non si usava una pallina, ma un animaletto volante dorato chiamato Golden Snidget. Si smise di usarlo poiché era divenuto in via d’estinzione. L’invenzione del Boccino d’Oro è attribuita al mago Bowman Wright, di Godric’s Hollow.
Domanda: Come si gioca?
Risposat: Ogni squadra di Quidditch è formata da 7 giocatori; 3 Cacciatori, 2 Battitori, un Portiere e un Cercatore:
- I Cacciatori si passano la Pluffa e tentano di farla entrare negli anelli avversari. Ogni volta che la Pluffa entra dentro un anello, alla squadra che ha segnato vengono attribuiti 10 punti. Il ruolo dei cacciatori è molto antico. Questi giocatori devono avere braccia muscolose e una vista praticamente d’aquila. Devono inoltre stare attenti ai Bolidi che potrebbero spuntare all’improvviso, disarcionarli dalle loro scope e di conseguenza fargli perdere la Pluffa.
- I Battitori sono giocatori muniti di una corta mazza di ferro che usano per svolgere il loro compito: allontanare i Bolidi dai loro compagni di squadra. Possono colpire i Bolidi e indirizzarli verso gli avversari per disarcionarli. Non è chiaro se il loro ruolo sia sempre esistito, infatti se le due grosse pietre incantate sono da considerare praticamente esistite sin dalle origini del gioco, non è chiaro se il ruolo di scacciarle dai propri compagni di squadra fosse subito ad esse associato. I Battitori di solito hanno una corporatura muscolosa, anche se non sempre è così: infatti, al sesto anno, divenuto Capitano della squadra di Quidditch di Grifondoro, Harry Potter sceglie come Battitore Ritchie Coote, che è “allampanato ma dotato di buona mira”.
- Il Portiere ha il compito di difendere i tre anelli, impedendo che i Cacciatori avversari segnino dei gol. I Portieri non escono quasi mai dall’area contenente gli anelli. Sono muniti di guanti. Il ruolo di portiere non è sempre esistito, in quanto fu introdotto solo nel XIII secolo.
- Il Cercatore è il giocatore che ha il compito di acciuffare il Boccino d’Oro. La squadra che recupera per prima il Boccino guadagna 150 punti, per questo motivo i Cercatori sono soggetti a molti falli. Il Cercatore deve essere anche capace di volare con una mano sola, trovandosi frequentemente a dover tendere un braccio per afferrare il Boccino. Per le difficoltà connesse al recupero di una palla piccola e dotata di grande mobilità, il Cercatore deve possedere ottime capacità di volo, una vista acuta, una buona destrezza nelle picchiate e una corporatura leggera.
- Harry Potter.
- Charlie Weasley.
- Cedric Diggory.
- Cho Chang.
- Draco Malfoy.
- Viktor Krum.
Alcuni tra i Cercatori più conosciuti sono:
Se un giocatore esce dai confini del campo mentre la sua squadra è in possesso di palla, la Pluffa va consegnata alla squadra avversaria. Ogni squadra ha diritto ad un Time Out, momento di pausa che può essere richiesto in qualunque momento della partita. Se la partita supera le dodici ore di durata esso può durare fino a due ore Solo il capitano può chiedere il time out. I rigori vengono battuti da un solo Cacciatore che parte da centrocampo e arriva fino all’area di rigore, da cui tirerà la Pluffa verso gli anelli. Non si può attaccare il Portiere se la Pluffa non è all’interno dell’area di rigore. La Pluffa, durante un contrasto, può essere tolta dalle mani di un altro giocatore ma senza toccargli nessun’altra parte del corpo. Durante una partita non si può usare la bacchetta magica contro un avversario o un membro del pubblico. La partita finisce quando un Cercatore prende il Boccino d’Oro. Vince la squadra che ha realizzato più punti.
I falli:
- Afferrare la coda della scopa di un avversario.
- Volare con l’intento di entrare in collisione.
- Incrociare un manico di scopa di un altro giocatore con il proprio.
- Lanciare un Bolide verso il pubblico.
- Inserire una parte del corpo negli anelli per evitare che la Pluffa entri.
- Inserire la Pluffa negli anelli senza lanciarla.
- Eccessivo uso di spinte e gomitate contro gli avversari.
- Catturare il Boccino d’Oro se non si è il cercatore.
- Manomettere la Pluffa allo scopo di modificarne la traiettoria.
- Più di un Cacciatore nell’area di punteggio.