
Nata a Yate, durante la sua infanzia Joanne dimostra una notevole e spiccata fantasia, divenendo autrice di numerosi racconti: a sei anni scrisse la storia di Rabbit, un coniglio malato di morbillo, mentre a dodici anni scrisse un romanzo che trattava di sette diamanti maledetti. Durante tutto il periodo scolastico conosce numerose persone che ispireranno diversi personaggi della saga di Harry Potter: Il preside delle elementari diventa Albus Silente; il suo migliore amico, alla guida di una Ford Anglia, sarà ispiratore del rosso Ronald Weasley; e il suo professore di biologia, con cui non ha mai avuto brillanti rapporti, sarà d’ispirazione per il personaggio di Severus Piton. Rowling ascolta musica pop ed è appassionata di The Smiths, così come la cantante Siouxsie Sioux il cui look ha adottato per diversi anni. Dopo l’università traslocò a Londra per lavorare per Amnesty International come ricercatrice e segretaria bilingue. Fu in questo periodo che, su un treno, nacque il personaggio di Harry Potter, seguito da Hermione, Ron, Pix e Hagrid. Iniziò dunque a scrivere il primo romanzo, Harry Potter e la pietra filosofale, durante le pause pranzo. Affermare che per la stesura del primo romanzo abbia impiegato 5 anni è improprio: In realtà questo fu il periodo durante il quale la Rowling tracciò la storia di tutti gli episodi e ne intrecciò accuratamente eventi e personaggi. Traslocò ancora una volta ad Oporto, in Portogallo, per insegnare lingua inglese. Fu proprio in Portogallo che si sposò con il giornalista Jorge Arantes, il 16 ottobre 1992, dall’unione nacque Jessica, il 27 luglio 1993. Nello stesso anno Joanne si separò dal marito e si trasferì quindi a Edimburgo con la figlia, con l’idea di vivere con la sorella. Dopo questa parentesi portoghese, per l’autrice iniziò un periodo molto cupo, segnato da una forte depressione e da una situazione finanziaria disastrosa: Essendo senza lavoro, doveva pagare l’affitto del suo appartamento con gli assegni di disoccupazione e, perciò, viveva assieme alla figlia completamente di sussidi statali. Joanne, approfittando delle camminate per far addormentare la piccola Jessica nel passeggino, andava spesso al pub del cognato, dentro al quale si impegnava con passione a portare avanti il suo romanzo, che riteneva essere la cura a quella profonda crisi che stava attraversando. Di quel periodo ricorda un pensiero in particolare, riferendosi a Jessica: “…era una sorpresa ogni mattina vederla ancora viva”. Joanne, infatti, credeva che, in quel periodo, ogni cosa bella sarebbe andata storta come tutto il resto, e che non sarebbe mai più stata felice o spensierata. Da questo momento buio della sua vita, la scrittrice ha estratto la figura dei Dissennatori, creature che “risucchiano la pace, la speranza e la felicità dall’aria che li circonda”. Nel 1995, terminò il manoscritto di Harry Potter e la Pietra Filosofale e, dopo numerosi tentativi di ricerca di agenti letterari, Christopher Little accettò di diventare il suo agente proponendo il testo a dodici differenti case editrici. Tutte e dodici rifiutarono di pubblicare il romanzo, etichettato come “fin troppo lungo”. Nel 1997, una casa editrice allora non molto conosciuta, la Bloomsbury, accettò il manoscritto, avviando l’evento letterario più importante degli ultimi decenni. La decisione di uno pseudonimo sembra sia stata richiesta alla Rowling dalla casa editrice stessa, preoccupata che il pubblico, considerato target del libro, accettasse con difficoltà una scrittrice donna. Joanne scelse quindi di firmarsi JK Rowling, in seguito a questa scelta il nome della scrittrice spesso viene indicato come Joanne Kathleen, sebbene questo non sia il suo vero nome. Il successo di Harry Potter e la pietra filosofale superò enormemente le più rosee aspettative, raccogliendo i consensi di un pubblico di lettori di tutte le fasce di età . Se poi si considera che l’autrice era praticamente sconosciuta, priva di qualunque appoggio nel campo editoriale e alla sua prima esperienza di pubblicazione, non si può fare a meno di restare allibiti dinanzi alle proporzioni del fenomeno stesso. Vennero in seguito pubblicate copie di Harry Potter con copertina per adulti, per il fatto che ad alcuni di essi non piace far notare di leggere libri etichettati “per bambini”. I diritti americani del libro furono acquistati dalla Scholastic per una cifra molto alta, considerando il fatto che Harry Potter era considerato solo un libro per bambini. Al primo romanzo ne seguirono altri sei. Il secondo volume, Harry Potter e la camera dei segreti, figlio della fama del primo, ebbe un successo incredibile sin dalla prima pubblicazione: Le critiche che arrivarono da tutto il mondo furono decisamente positive e il libro riscosse un successo planetario. Il terzo libro, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, non fece che aumentare la fama del maghetto, facendo vincere a Joanne lo Smarties Prize tre volte di fila. Nel 2000, quando ormai la saga era divenuta un fenomeno globale indiscusso, viene pubblicato il quarto Harry Potter e il calice di fuoco simultaneamente nel Regno Unito e negli Stati Uniti d’America, superando i record di vendita in entrambi i Paesi: nei soli Stati Uniti in due giorni il quarto capitolo vendette 3 milioni di copie. Grazie a questo episodio della saga, Joanne venne eletta “autore dell’anno” ai British Book Awards e vincitrice del Premio Hugo. Nel 2001 la Rowling si sposò per la seconda volta, da tale matrimonio sono nati due figli. Harry Potter e l’Ordine della Fenice vendette 5 milioni di copie in 24 ore e guadagnò critiche molto positive: Il libro vinse, tra gli altri, due riconoscimenti della American Library Association, l’Oppenheim Toy Portfolio Platinum Seal e fu giudicato con la frase mentre Harry cresce, la Rowling diventa sempre più brava. Nel 2003 fece un cameo nel quarto episodio della quindicesima stagione della serie TV I Simpson. Il sesto libro della saga, Harry Potter e il principe mezzosangue, vendette 9 milioni di copie in 24 ore, riscuotendo da parte della critica e del pubblico un gradimento altissimo vincendo, tra gli altri premi, il “Book of the Year” ai British Book Awards. Nel 2006, l’asteroide 43844, scoperto nel 1993, viene a lei dedicato, divenendo noto come 43844 Rowling. La Rowling ha pubblicato il settimo e ultimo libro della serie di Potter, Harry Potter e i Doni della Morte, il 21 luglio 2007. Il libro, attesissimo in tutto il mondo, è uscito vendendo 20 copie al secondo in Gran Bretagna e superando quindi tutti i record: Secondo i dati, sono state vendute ben 11 milioni di copie in 24 ore e 72 milioni in tutto il mondo nel primo fine settimana, facendo diventare l’ultimo capitolo della saga il libro più venduto nella storia dell’editoria. Dopo l’uscita, la stessa autrice ha poi confermato la sua volontà di scrivere un volume enciclopedico riguardante il mondo di Harry Potter, dove includere anche le storie rimaste fuori dai romanzi. Dopo l’uscita del settimo libro ha scritto altri due racconti del libro di Beda il Bardo, che ha poi raccolto in un volume assieme al racconto dei Doni della Morte, presente nel settimo libro. La raccolta, pubblicata in sole 7 copie manoscritte, è stata venduta all’asta. Precedentemente aveva scritto Gli animali fantastici: dove trovarli parla delle creature magiche del mondo di Harry Potter e Il Quidditch attraverso i secoli, che parla dell’evoluzione dello sport magico più seguito. A luglio 2008 tramite il suo sito ufficiale la Rowling ha comunicato ai suoi fan che il 4 dicembre 2008 avrebbe pubblicato con la casa editrice Bloomsbury The Tales of Beedle the Bard. Sul libro si riporta che questa edizione è stata tradotta dalla lingua runica da Hermione Granger, ed è anche arricchita da note di Albus Silente. Nel Regno Unito il 30 dicembre 2007 su ITV è stato trasmesso il documentario A Year in the Life, che racconta la vita della scrittrice nel corso di tutto il 2007. Secondo il Telegraph, poi, Harry Potter e i Doni della Morte sarebbe una “pietra miliare dell’ultimo decennio”. Il giornale britannico, infatti, ha premiato il settimo capitolo della saga del maghetto come il miglior libro nell’arco di tempo che va dal 1999 al 2009.