Ilvermorny

Luoghi Pagina
La Scuola di Magia e Stregoneria di Ilvermorny è una scuola immaginaria di magia ideata dalla scrittrice JK Rowling. La scuola si trova nello stato del Massachusetts negli USA, sul Monte Greylock, e venne fondata nel diciassettesimo secolo. Seguendo il modello della scuola britannica di Hogwarts, anche ad Ilvermorny gli studenti vengono suddivisi in quattro case. Uno scritto inedito della Rowling è stato pubblicato il 28 giugno 2016 sul sito di Pottermore con lo scopo di aiutare il pubblico a capire meglio la storia della magia americana in preparazione all’uscita del film Animali Fantastici e Dove Trovarli, fissata per il 17 novembre 2016. La scuola di magia nordamericana fu fondata nel diciassettesimo secolo. È situata sul Monte Greylock e grazie ad una moltitudine di incantesimi viene nascosta da occhi non magici, a volte prendendo forma di una ghirlanda nebbiosa. La strega irlandese Isotta Sayre fondò la scuola nella sua stessa casa per garantire un’istruzione nelle arti magiche ai figli adottivi, Webster e Chadwick Boot. Basandosi sul sistema della scuola di Hogwarts, che nessuno di loro aveva frequentato, suddivisero gli studenti in case a cui la piccola famiglia diede il nome delle loro creature magiche preferite: Serpecorno, Tuono Alato, Wampus e Magicospino. Nel diciottesimo secolo la scuola raggiunse le dimensioni di un castello e il numero degli insegnanti aumentò di pari passo con quello degli studenti, facendo sì che Ilvermorny diventasse un convitto. Nello stesso periodo, un ex-studente rivelò svariate informazioni ai No-Mag. Questo evento non fu solo una delle più grandi violazioni dello Statuto di Segretezza Internazionale, ma anche l’espediente ultimo che fece approvare una legge che divise definitivamente i No-Mag dalla comunità magica americana. Negli anni Venti del Novecento, Ilvermorny raggiunse il prestigio delle maggiori scuole di magia del mondo, reputazione che la scuola mantiene tutt’ora. Due statue di Isotta e James fiancheggiano l’ingresso del castello. L’ingresso dà su una sala circolare nella quale si trovano quattro statue che rappresentano le quattro case e in cui avviene la cerimonia di smistamento per gli studenti del primo anno. Le divise sono blu e rosso mirtillo e una spilla rappresentante un nodo gordiano d’oro fissa i vestiti, in onore della spilla della madre di Isotta. Diversi Magicospino lavorano per la scuola, tra cui uno particolarmente anziano di nome William che fu compagno di viaggio di Isotta durante i suoi primi anni in America. Isotta Sayre nacque nel 1603 nella contea irlandese del Kerry, figlia di due maghi purosangue. Il padre, William Sayre, la soprannominò “Morrigan” per la sua affinità con la natura e in onore della sua omonima antenata, una famosa Animagus irlandese. I genitori vennero uccisi da Gormlaith Gaunt, sorella della madre di Isotta, che la rapì e si occupò di lei, tenendola lontana dal resto dei famigliari. Gormlaith era convinta che l’unico modo per assicurarsi che la linea della famiglia rimanesse pura fosse far sì che Isotta non avesse contatti se non con altri maghi purosangue. Impedì così alla nipote di frequentare la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Gormlaith parlava però spesso della scuola, che lei stessa aveva frequentato, per lo più per denigrarla. Questo ebbe però l’effetto opposto su Isotta: Hogwarts le sembrava un paradiso, un sogno in cui rifugiarsi durante la sua adolescenza passata in isolamento e maltrattamenti da parte della zia. Una volta diventata abbastanza abile e potente nell’uso della magia, Isotta prese la decisione di scappare e lasciare l’Irlanda, portando con sé solo la bacchetta rubata alla zia e una spilla d’oro appartenuta a sua madre. Per sfuggire a Gormlaith, Isotta si tagliò i capelli e finse di essere un Babbano di nome Elias Story e si imbarcò sulla Mayflower nel 1620. Il viaggio le fece capire che una strega avrebbe trovato ben pochi alleati trai Puritani, così una volta sbarcata si rifugiò tra le montagne vicine, facendo credere che Elias Story fosse morto. Lì fece conoscenza di un Magicospino, una creatura lontanamente imparentata con i goblin europei. Isotta lo chiamò William e tra i due nacque un rapporto di amicizia. Grazie a lui, Isotta conobbe diverse creature magiche americane, tra cui il Serpecorno. Si tratta di un serpente di fiume con una gemma incastonata nella fronte di cui lei era in grado di capire il linguaggio. Il rapporto tra William e Isotta si ruppe dopo l’incontro con un Nascondombra, uno spettro notturno a caccia di umanoidi, che aveva ucciso un gruppo di umani. I due scacciarono lo spettro definitivamente. Vennero però lasciati indietro due bambini gravemente feriti. Aiutare gli umani andava contro le regole della comunità del Magicospino, e, dopo aver aiutato Isotta a salvare i due feriti, William si separò da Isotta. Isotta si prese cura dei due bambini, Webster e Chadwick Boot, con l’aiuto di un No-Mag di nome James Steward. I due si sposarono e insieme costruirono sulla cima del Monte Greylock una casa che Isotta battezzò Ilvermorny, come la casa in cui era cresciuta da bambina. La notizia di una nuova scuola di magia fondata in Massachusetts raggiunse la comunità magica britannica, e quindi anche Gormlaith Gaunt. Questa, intuendo che era opera di sua nipote Isotta, intraprese il viaggio verso il Nord America in cerca di vendetta. Una volta raggiunta Ilvermorny, Gormlaith fece addormentare profondamente James e Isotta e rese inutilizzabile la bacchetta di quest’ultima. Non tenne però conto della presenza di Webster e Chadwick Boot, ormai diventati adolescenti. Furono infatti loro due, grazie alla loro dote naturale e all’istruzione ricevuta, a fronteggiare la strega. Il colpo di grazia le venne inferto da William, il Magicospino che un decennio addietro era inseparabile da Isotta. William apparve dal nulla e trafisse il cuore di Gormlaith con una freccia avvelenata, uccidendola. Così come per le quattro case di Hogwarts, anche per Ilvermorny è stato inserito su Pottermore un test per lo smistamento scritto dalla stessa Rowling. Questo permette agli utenti di scoprire a quale casa apparterrebbero nell’universo di Harry Potter. Le case prendono il nome di quattro creature magiche, ognuna fondata da uno dei membri della famiglia di Isotta Sayre:

  • Serpecorno: Prende il nome da un serpente con una gemma incastonata in fronte. Questa casa venne fondata da Isotta Sayre. Rappresenta la mente del mago o della strega e predilige gli studiosi.
  •  

  • Tuono Alato: Prende il nome da una creatura che crea tempeste con le ali. Questa casa venne fondata da Chadwick Boot. Rappresenta l’anima del mago o della strega e predilige gli avventurieri.
  •  

  • Wampus: Prende il nome da una creatura magica simile a una pantera. Questa casa venne fondata da Webster Boot.  Rappresenta il corpo del mago o della strega e predilige i guerrieri.
  •  

  • Magicospino: Prende il nome da una razza lontanamente imparentata al goblin europeo. Questa casa venne fondata da James Steward. Rappresenta il cuore del mago o della strega e predilige i curatori.