
I Giganti sono esseri di sembianze e intelligenza simili a quelle umana, ma di dimensioni e forza molto superiori. Possono accoppiarsi con gli umani, dando luogo ai Mezzigiganti, come Hagrid e Olympe Maxime. Sono accusati di essere violenti assassini e vengono scacciati per questo; inoltre hanno avuto la fama di essere stati in passato alleati di Lord Voldemort, e sono ripassati nuovamente dalla sua parte nel quinto libro. I giganti hanno bisogno di molto spazio per ogni singolo individuo, non è nella loro natura vivere raggruppati in spazi stretti tra di loro o con altre creature, da questo deriva la loro violenza. Attualmente la maggior parte dei giganti si trova nascosta tra montagne poco accessibili, il più possibile lontano dagli uomini. Pur ridotti a un pugno di individui, i giganti sono continuamente decimati dalle lotte che avvengono tra di loro, dovute anche alla mancanza di spazio, cibo e simili. In Gran Bretagna sono del tutto scomparsi, i giganti accettano contatti da parte dei maghi, purché questi rispettino le loro regole, che comprendono il divieto di utilizzare la magia contro di loro e la consegna di doni adeguati ai capi delle tribù in cui sono organizzati, detti Gurg. I Giganti sono particolarmente resistenti alla maggior parte delle magie, come mostrano nell’Ordine della Fenice in cui Hagrid, grazie alla sua natura di mezzo-gigante riesce a resistere agli incantesimi di 5 maghi incaricati dalla Umbridge di catturarlo. Alcuni giganti noti sono presenti nelle figurine delle Cioccorane. Nella saga vengono citati dal quarto libro in poi e se ne conosce solo uno, Grop, il fratellastro di Hagrid. Altri due giganti, assoldati da Lord Voldemort, fanno la loro apparizione nel settimo libro e nell’ottavo film durante la Battaglia di Hogwarts.
Fridwulfa: è un personaggio che appartiene alla categoria dei giganti, di cui si sente molto parlare, ma di lei si sanno pochissime cose; l’unica cosa certa è che è la madre di Rubeus Hagrid. Fridwulfa abbandona Hagrid quando ha tre anni, lasciandolo col padre, e di lei si scopre che rimane uccisa da altri giganti nel libro Harry Potter e l’Ordine della Fenice nel capitolo intitolato Il racconto di Hagrid.
Grop: è il fratellastro minore di Hagrid, figlio della stessa madre e un altro gigante. Ha vissuto con i giganti della montagna fino a quando Hagrid, che non sapeva della sua esistenza, l’ha incontrato durante una missione per conto dell’Ordine della Fenice. Al contrario del fratello lui è di sangue puro. La madre ha abbandonato Grop da piccolo perché “piccolo e mingherlino”: alto “solo” cinque metri e mezzo, è effettivamente un gigante di taglia ridotta ed è per questo motivo oggetto di angherie da parte degli altri giganti. Accolto da Hagrid, malgrado egli non fosse d’accordo, è portato nella foresta di Hogwarts per apprendere i rudimenti del linguaggio umano. Hagrid vorrebbe insegnarglielo, ma non vi riesce e decide di affidare il compito a Harry, Ron e Hermione, che non otterranno però grandi risultati. Grop compare per la prima volta in Harry Potter e l’Ordine della Fenice. Nel sesto libro diventa più docile ed educato e il fratello pensa che in futuro possa diventare suo assistente mentre nel settimo è presente nella battaglia di Hogwarts e partecipa uccidendo più di un Mangiamorte ed affrontando e sconfiggendo Giganti ben più grandi di lui. JK Rowling ha rivelato che dopo gli eventi narrati nel settimo libro, è rimasto ad abitare a Hogwarts ed è stato nominato “Difensore Ufficiale dei Confini della Scuola”.