
- Dorsorugoso Norvegese: è una specie di drago che si differenzia dalle altre per il fatto di non essere spinoso. È di colore nero e, come gli altri draghi, è in grado di sputare fuoco dalla bocca. Il nome deriva dalle placche rigide che si trovano sulla schiena. Dotato di pericolosissimi aculei, vive in Norvegia e viene presentato nella saga, quando Rubeus Hagrid vince un uovo giocando alle carte, al pub Testa di Porco, che si schiuderà dando vita a Norberto che si scoprirà essere femmina nel settimo libro.
- Panciaferrata Ucraina: è la più imponente tra tutte le razze di drago. Il peso medio di un esemplare di tale specie è sei tonnellate mentre la lunghezza è sui 15 metri e, sebbene lento, è molto pericoloso. Questo drago possiede un muso corto e tozzo, ornato da piccole protuberanze callose, e ha il collo corto. La sua pelle è di colore grigio metallico e i suoi occhi di un rosso profondo. Nel 1799, una Panciaferrata prese una nave dal Mare Nero. Verrà citata nell’ottavo film come Panciasquamato Ucraino. Inoltre viene usato per risalire a quella specie di drago albino sconosciuta risiedente nella Gringott. Nel film Animali fantastici e dove trovarli viene nominato come Forteventre ucraino.
- Grugnocorto Svedese: appare nel quarto libro della Saga di Harry Potter durante la prima prova del Torneo Tremaghi. Ha un colore blugrigio ed è molto attraente ma parecchio irascibile. Il fascinoso studente di Tassorosso, Cedric Diggory, lo affronta nella prova e riesce a ottenere l’uovo d’oro, beccandosi però una scottatura.
- Lungocorno Rumeno: è un drago che ha delle scaglie verde scuro e lunghe corna d’oro lucente con le quali infilza la preda prima di arrostirla ed è lungo fino a quattordici metri per un peso di cinque tonnellate. Polverizzate, le corna sono molto apprezzate come ingredienti per le pozioni. Il territorio originario del Lungocorno è ora diventato la più importante riserva di Draghi del mondo, dove maghi di tutte le nazioni studiano un gran numero di Draghi a distanza ravvicinata. Il Lungocorno è stato oggetto di un programma di allevamento intensivo, perché il numero di capi era diventato molto basso negli ultimi anni, soprattutto a causa del commercio delle sue corna.
- Nero delle Ebridi: è l’altro drago nativo della Gran Bretagna, ed è più aggressivo del suo corrispettivo gallese. Necessita di un territorio di almeno cento miglia quadrate per esemplare. Lungo fino a nove metri, il Nero delle Ebridi ha scaglie ruvide, occhi viola brillante e una fila di creste basse ma affilate come rasoi lungo la schiena. La sua coda termina con una punta a forma di freccia e possiede ali simili a quelle di un pipistrello. Il nero delle ebridi si nutre soprattutto di cervi, anche se ha rapito grossi cani e perfino mucche. Il clan magico MacFusty si occupa tradizionalmente della gestione dei Draghi nativi.
- Occhiodopale degli Antipodi: è un drago originario della Nuova Zelanda, ma che emigra in Australia se il suo territorio si restringe. Pesa solo 2-3 tonnellate e preferisce vivere nelle valli che sulle montagne, come tutti i draghi. È di un colore iridescente e perlaceo e gli occhi sono multicolore e senza pupille. Non è aggressivo e si ciba di pecore. Le sue uova grigie possono essere scambiate per fossili dai Babbani.
- Petardo Cinese: detto anche Leodrago, è un altro tipo di drago proveniente dalla Cina, l’unico drago asiatico. Si presenta con un colorito rossastro, ed è molto pericoloso. Le uova di questo drago, color cremisi, vengono parecchio apprezzate nelle pozioni di magia cinese, scoperte da Quong Po. Viktor Krum affronta un esemplare di Petardo Cinese nella prima prova del Torneo Tremaghi.
- Ungaro Spinato: è un raro esemplare di drago molto pericoloso e aggressivo. Nella saga compare un’unica volta: ovvero nel quarto libro quando Harry è coinvolto suo malgrado nel Torneo Tremaghi alla prima prova, che consiste nel sottrarre a questo drago un uovo d’oro. L’Ungaro Spinato viene chiamato così a causa delle sue lunghe spine che ricoprono se non tutta gran parte del suo corpo. Noto per la sua spiccata aggressività, l’Ungaro Spinato è dotato di una pesante testa, con grandi fauci irte di una chiostra di denti lunghi e affilati come rasoi. Lungo fino a 15 metri e mezzo e pesante da sei a sette tonnellate, l’Ungaro sfrutta la lunga e possente coda come timone.
- Verde Gallese Comune: è un tipo di drago proveniente dal Galles. È un drago dal colorito verdognolo molto chiaro e lungo fino a otto metri e mezzo. Viene citato nel libro Harry Potter e il calice di fuoco durante il Torneo Tremaghi. Fu la sorte che decise che, a sfidare proprio un esemplare di Gallese Verde durante la sua Prima Prova, sarebbe stata la diciassettenne studentessa di Beauxbatons, Fleur Delacour.
- Dentedivipera Peruviano: è il drago più piccolo di tutti, raggiunge solo i 4,5 metri e quindi è molto agile. È di color rame con striature nere sulle creste ed è dotato di piccole corna e zanne velenosisime. Si nutre di capre e di mucche, ma può anche preferire la carne umana. Si sa che verso la fine del XIX secolo la Confederazione Internazionale dei Maghi ha dato l’avvio allo sterminio di questa specie perché divenuta troppo numerosa e di conseguenza troppo pericolosa per la specie umana.