
Il binario 9 ¾ è un binario nascosto della stazione ferroviaria londinese di King’s Cross dal quale, nella serie di Harry Potter, parte il treno denominato Hogwarts Express, completamente rosso, diretto al villaggio magico di Hogsmeade, da cui gli studenti si recano alla scuola di Hogwarts. Per accedervi gli studenti passano attraverso un muro posto tra i, realmente esistenti, binari 9 e 10, reso invisibile agli occhi dei babbani. Gli studenti devono stare molto attenti a non farsi vedere dai babbani mentre attraversano il muro. Nel primo libro, Harry Potter e la pietra filosofale, Harry, ignaro del passaggio segreto, chiede aiuto ad una signora con molti figli dai capelli rossi. La signora è Molly Weasley con alcuni dei suoi figli: Ron, i gemelli Fred e George, Percy e Ginny. Gli studenti indossano in treno l’uniforme scolastica, in quanto non è consigliabile arrivare in stazione vestiti da maghi, e a mezzogiorno passa, in ogni scompartimento, una strega con un carrello pieno di dolci magici tra cui le gelatine “Tuttigusti +1”,e le “Cioccorane” e molti altri. I prefetti della scuola viaggiano in uno scompartimento separato dagli altri studenti e tengono a bada gli studenti durante il tragitto. Sembra che gli scompartimenti siano distinti in lettere, poiché nel sesto libro i componenti del neonato Lumaclub si riuniscono nello “scompartimento C”, che probabilmente si trova in coda al treno. Dopo essere scesi dal treno, gli studenti del primo anno vengono presi in consegna da Hagrid, con il quale attraversano il lago su delle piccole barche per arrivare al castello di Hogwarts; tutti gli altri studenti invece raggiungono la scuola tramite carrozze trainate da creature dalle sembianze di cavalli neri scheletrici, visibili solo a coloro che hanno visto qualcuno morire, ad esempio Harry Potter, Neville Paciock e Luna Lovegood, chiamate “Thestral”. Harry Potter incontra qui per la prima volta quelli che diventeranno i suoi migliori amici, Ron Weasley e Hermione Granger all’inizio del loro primo anno alla scuola. In totale Harry ha preso il treno undici volte, due volte l’anno tranne nel secondo anno, quando a causa di Dobby non poté raggiungere il Binario 9¾ e utilizzò insieme a Ron una Ford Anglia, un’automobile babbana modificata con la magia dal padre del suo amico, per raggiungere Hogwarts, e il quinto e sesto anno, in cui lo prese anche per l’andata e il ritorno delle vacanze natalizie, passate a casa di Sirius il quinto anno e alla Tana il sesto. Il sesto libro termina prima del ritorno a casa di Harry. Al suo ritorno a Londra, Harry viene ripreso in consegna dai Dursley ogni volta, nonostante non vogliano mai il suo ritorno. Dalla descrizione dei libri e dal film il treno appare come un normale vecchio treno a vapore di colore rosso acceso. Fino agli anni cinquanta alcune scuole britanniche adoperarono effettivamente dei treni per portare a scuola e riportare poi a casa gli studenti alla fine delle lezioni: l’ispirazione per l’Espresso di Hogwarts potrebbe venire proprio da qui. La Rowling si rese conto dopo la pubblicazione dei libri di aver confuso la stazione di King’s Cross con quella di Euston, e che i binari 9 e 10 di quella stazione non erano quelli che lei intendeva usare per posizionare il binario magico, cosicché i binari 4 e 5 della stazione di King’s Cross vennero rinumerati per tutta la durata del film. L’11 marzo 2007, dieci vandali di età compresa tra i 10 e i 14 anni, hanno causato danni per 75.000 sterline all’Hogwarts Express nel deposito di Carnforth della West Coast Railway Company. I giovani, che sono stati arrestati, hanno sfondato i vetri di 337 finestrini. Nel settembre 2003 ignoti hanno ricoperto due carrozze con dei graffiti provocando danni per 3.000 sterline. La locomotiva utilizzata nel film è la locomotiva numero 5972 appartenente alla classe Hall della Great Western Railways. Per il film è stata riverniciata nella livrea delle Hogwarts Railways, ricevendo targhe laterali con il nuovo nome ed una targa frontale col nome del treno. La cosa ha avuto anche dei risvolti umoristici. Infatti la Great Western Railway aveva avuto anche una serie di locomotive battezzate con nomi di castelli e che appunto formavano la classe Castle. Queste locomotive erano più grandi e potenti della classe Hall. Gli appassionati inglesi impegnati nella preservazione dei rotabili storici non si sono lasciati sfuggire l’occasione di scherzarci su con la battuta the Hall that thinks it’s a Castle. Le principali riproduzioni in scala dell’Hogwarts Express sono state prodotte da varie ditte fermodellistiche: Hornby ha riprodotto il treno in scala 00, anche se la locomotiva, invece di essere denominata “Olton Hall”, riporta una marcatura sbagliata sul modello, ovvero “Hogwarts Castle”, mai applicata alla locomotiva vera, nemmeno durante le riprese dei film. Märklin e Trix hanno riprodotto il treno in scala H0, rispettivamente per il sistema in corrente alternata a tre rotaie e in continua. La Bachmann ha riprodotto il treno negli anni 2000 in scala H0 Lionel ha messo in commercio un set in scala H0 per il Natale 2007.