
È un mago o una strega capace di trasformarsi in un animale in qualsiasi momento. Per diventarlo ci vuole molto allenamento e si può diventare un solo animale; sembra che la scelta dell’animale in cui trasformarsi non sia lasciata al mago ma che dipenda dal suo animo e dalla sua storia. La trasformazione è pericolosa per un principiante, per questo il Ministero della Magia tiene sotto controllo tutti coloro che sono in grado di diventare Animagus; questo ha anche lo scopo di poter identificare i criminali in forma animale, per evitare che scappino trasformandosi. Nel commento di Albus Silente alla fiaba “Baba Raba e il Ceppo Ghignante”, viene citata la leggendaria fuga dal patibolo della strega animaga Lisette De Lapin, che aveva assunto le sembianze di un coniglio ed era stata avvistata a bordo di un pentolone, con issata una vela, mentre solcava le acque di un fiume. Animagus registrati: Nel terzo libro si dice che nel ventesimo secolo, in Gran Bretagna, vi sono solo sette maghi registrati come Animagus. Di questi si conosce solo Minerva McGranitt, che può diventare un gatto soriano. Nel commento di Albus Silente alla fiaba “Baba Raba e il Ceppo Ghignante”, si apprende che la McGranitt fece un uso moderato delle sue trasformazioni, e sempre per missioni in incognito dell’Ordine della Fenice. Animagus non registrati: Durante il loro quinto anno ad Hogwarts alcuni studenti impararono di nascosto il metodo di trasformazione in un animagus, James Potter imparò a diventare un cervo, Sirius Black un cane, Peter Minus un topo. Rita Skeeter può diventare uno scarabeo, e grazie a questa trasformazione può ascoltare le conversazioni degli altri senza essere notata. Da un animagus può originare un mago che possiede la capacità di trasformarsi in un animale diverso da quello del padre e/o della madre.