
La Gringott è un luogo magico descritto per la prima volta in Harry Potter e la pietra filosofale. È la banca magica in cui maghi e streghe depositano i loro soldi, situata ad Diagon Alley. Viene ritenuta da Rubeus Hagrid uno dei luoghi più sicuri nel mondo della magia, oltre a Hogwarts. Vi viene infatti conservata per un breve periodo la Pietra Filosofale di proprietà del noto alchimista Nicholas Flamel. Hagrid la prenderà per Silente, che la conserverà ad Hogwarts in una stanza segreta in custodia di un cane a tre teste e di una serie di tranelli magici protettivi. Questa banca è gestita dai folletti e contiene molte camere blindate tutte a prova di scasso, in cui i maghi depositano i loro patrimoni, e alcuni maghi dicono, probabilmente con ragione, che vi si trovino dei draghi per tenere alla larga i ladri. La Gringott gioca un ruolo importante nel primo e nel settimo libro perché, oltre a conservare la Pietra Filosofale, custodisce la fortuna dei genitori di Harry Potter lasciatagli in eredità e la coppa di Tassorosso nella camera blindata di Bellatrix Lestrange, che era stata trasformata in un Horcrux di Voldemort. Per muoversi all’interno ci sono dei binari su cui viaggiano dei carrelli in ferro e per aprire le porte sono essenziali le chiavi d’oro, mentre alcune porte possono essere aperte solo dai folletti toccandole.